Agenda Urbana - PAESC - POC Legalità
L'agenda urbana per l'UE riunisce la Commissione, i ministeri nazionali, le amministrazioni locali e le altre parti interessate per promuovere una migliore legislazione
L'agenda urbana per l'UE affronta i problemi delle città creando partenariati tra la Commissione, le organizzazioni dell'UE, i governi nazionali, le autorità locali e le parti interessate, come ad esempio le organizzazioni non governative.
Insieme sviluppano piani d'azione per:
- adottare leggi più efficaci
- migliorare i programmi di finanziamento
- condividere le conoscenze (dati, studi, buone pratiche).
I PROGETTI DEL COMUNE DI CALTANISSETTA
- Progetti direzione urbanistica;
- Azione 2.2.1 - Progetto "Ammodernamento digitale città di Caltanissetta";
- Azione 2.2.3 - Progetto "Sportello Urbanistica on line";
- Azione 2.3.1 - Progetto "Co-working pubblico di Caltanissetta”;
- Azione 1.3.2 - Progetto "THAT'S LAB! - Technological Hub And Testing Services LABoratory”.
PAESC (PIANO DI ATTUAZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA)
L’Unione Europea ha adottato il 15 ottobre 2015 il documento “nuovo patto integrato dei sindaci per il clima e l’energia”, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 40% entro il 2030, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico.
A tal proposito il Comune di Caltanissetta con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 31/01/2019 ha condiviso ed approvato la proposta, formulata dalla Commissione Europea, del “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, finalizzata al coinvolgimento delle comunità locali alla realizzazione di iniziative per ridurre nella città le emissioni di CO2 e contrastare gli effetti e le vulnerabilità del cambiamento climatico attraverso l’attuazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.
Di seguito il link:
https://www.paesc-sicilia.enea.it/comune_p.php?cod_istat=085004
alla banca dati Piattaforma PAESC SICILIA ENEA (PIANO ATTUAZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA)
POC Legalità 2014 - 2020
Il Ministero dell’Interno, nell’ambito del POC “Legalità” 2014/2020 Asse 2 – Linea di Azione 2.1, ha messo a disposizione delle risorse per il finanziamento di progetti per la realizzazione di impianti di videosorveglianza integrata da parte delle amministrazioni locali delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il Comune di Caltanissetta ha partecipato all’apposito bando e ottenuto il relativo finanziamento da parte del Ministero dell’interno, per un ammontare di € 249.999,96 per la realizzazione del progetto “Sistema di Videosorveglianza Territoriale nel Comune di Caltanissetta – CUP J91C22001070001”, progetto che mira a rafforzare le condizioni di legalità per lo sviluppo economico del territorio attraverso la realizzazione e messa in opera di un complesso sistema di videosorveglianza territoriale tecnologicamente avanzato, distribuito in 20 siti della città con l’obiettivo specifico di accrescere la sicurezza urbana e stradale.
Pagine correlate
Individuati nella strategia di sviluppo urbano sostenibile della autorità urbana “Polo urbano centro Sicilia” Enna/Caltanissetta.